IL “CHAOS” CHE BRUCIO’ MARCELLO ZOCCALI

Domenica 23 marzo, alle ore 18, Rocco Lentini approda alla Casa della musica di Laureana di Borrello, per parlare del libro “L’arte del fuoco. Marcello Zoccali e l’Operation Chaos” lo storico, presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia del’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria, nonché componente della Commissione didattica dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” apre una finestra inedita sull’Italia degli anni Settanta.

copertina-zoccaliIl volume porta alla luce un’intricata vicenda della nostra storia recente: le interferenze dei servizi segreti americane atte ad impedire il compromesso storico tra Aldo Moro ed Enrico Berlinguer per portare il Partito comunista italiano al governo del Paese con la Democrazia Cristiana. Un’operazione politica ritenuta pericolosa da Washington che si attiva con i propri servizi segreti per far saltare gli accordi tra i due maggiori partiti italiani, utilizzando diverse intelligenze della sinistra attratte in una trappola. Fra queste, Marcello Zoccali, un ragazzo di Bagnara Calabra, vicesegretario nazionale della Fgsi, convinto della necessità di mobilitare la classe operaia per ricostruire l’economia italiana su basi socialiste. Zoccali verrà cooptato all’interno dell’European Labor Committees (Elc), per costruire un fittizio fronte socialista europeo. L’Elc si rivelerà infatti una struttura organizzata e utilizzata dalla Cia, durante la guerra fredda, nell’operazione denominata “Chaos”, per destabilizzare le organizzazioni comuniste in Europa e impedirgli di andare al governo. 

locandina-laureanaL’iniziativa, organizzata dall’Istituto “Arcuri”, dalla sezione intercomunale della sezione Anpi Laureana di Borrello – Serrata – Galatro, e dalle associazioni culturali Aspr e Itaca, sarà coordinata e moderata da Amalia Giordano, componente della Presidenza del Comitato provinciale Anpi, e registrerà gli interventi dell’autore del volume e dello scultore Maurizio Carnevali, intimo amico di Marcello Zoccali. 

Durante lo svolgersi dei lavori, vi saranno intermezzi, con la lettura di brani scelti del volume, a cura di Ivana Antić, Roberta Pisano e Susanna Pugliese.locandina